La nostra associazione è presente ormai da anni con il proprio stand all'importante manifestazione ORTICOLARIO "Per un giardinaggio evoluto", che si svolge nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio durante il primo weekend di ottobre.
Anche nel 2023 siamo stati presenti a Orticolario, presso Villa Erba (Cernobbio). Il tema di quest'anno riguarda l'acqua, un elemento quanto mai centrale. Tra i bellissimi allestimenti di giardini con numerose piante acquatiche, non poteva mancare il nostro stand.
Dopo due anni in versione "virtuale", Orticolario è tornato dal vivo nel parco di Villa Erba. Il tema è la fiaba, mentre la pianta simbolo dell'edizione è il Bambù. Naturalmente, non potevamo mancare con il nostro stand sempre più bello, completo e apprezzato.
Il tema scelto è quello del viaggio. Numerosi volontari hanno visitato il nostro stand, in cui i nostri volontari hanno sensibilizzato sul tema delle allergie alle punture di imenotteri, un tema importante per chi quotidianamente ha a che fare con giardini, piante e fiori.
Presenti per il quinto anno consecutivo alla rassegna di Villa Erba, che vede come tema principale il gioco e come pianta protagonista la Salvia. Un tema che è particolarmente complesso: il termine "gioco" deve essere inteso non solo come divertimento ma anche sorpresa, stupore, meraviglia.
Successo senza precedenti per ALI: la nostra associazione ha avuto una visibilità incredibile, anche grazie alle scolaresche in visita. Molto apprezzato l'evento organizzato dall'amico Maurizio Gallo che ha addirittura portato un'arnia con le api, mostrate ai presenti muniti di maschere fornite per l'occasione.
Nel 2016 non solo fiori, ma anche informazioni e prevenzione: anche quest'anno ALI era presente con il proprio spazio informativo, la brochure è stata tradotta anche in inglese per i numerosi turisti che hanno visitato gli stand.
In questa edizione le dott.sse Marina Mauro ed Elisa Boni, in collaborazione con la nostra associazione, hanno tenuto una conferenza sul tema "Dobbiamo aver paura di api, vespe e calabroni?", presso lo spazio Gardenia.
I nostri volontari hanno animato l'allestimento Un sogno verde realizzato dall'architetto e Landscape Designer Valerio Cozzi, offrendo lezioni e consigli gratuiti agli appassionati del verde e non solo.
Anche nel 2017 eravamo presenti a questa manifestazione, nata nel 2009 grazie alla collaborazione del Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" e l'Apicoltura Mazzola, a cui partecipano associazioni impegnate in campo sociale e produttori agricoli del territorio attenti al rapporto tra produzione e ambiente.
Abbiamo partecipato a questo evento su gentile invito del sig. Maurizio Gallo, noto apicoltore della zona di Tavernerio/Albese. Circa una cinquantina di persone hanno assistito alla conferenza tenuta dalla dott.ssa Elisa Boni sul tema delle allergie alle punture di api, vespe e calabroni.
L'associazione ALI sarà presente ad Agrinatura, il Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico. L'evento si terrà dall'1 al 4 maggio presso il padiglione C, stand 322. Un'occasione per scoprire i valori di biodiversità e le reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli.
L'evento "Agrinatura" è l'espressione della valorizzazione della sfera rurale territoriale, vista come motore aggregante delle comunità che si ritrovano intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, di un turismo green, della salvaguardia della natura e delle tradizioni che per attuare questi scopi si aprono all’innovazione tecnologica. Fai click per vedere le foto del nostro stand.
Questo evento vuole valorizzare la filiera agricola, forestale, zootecnica e promuovere il turismo rurale. Il nostro stand ha suscitato moltissimo interesse nei visitatori per le problematiche su cui la nostra associazione vuole sensibilizzare. Abbiamo distribuito oltre 3600 volantini e risposto alle tantissime richieste di informazioni. Trovate altre immagini nella nostra galleria fotografica.
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle Api, la cui prima edizione è stata nel 2018. L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importante di questi insetti, fondamentali per l'equilibrio dell'ecosistema. La loro sopravvivenza è messa sempre di più a rischio, al punto da aver spinto le istituzioni globali a organizzare una giornata annuale che ne promuova la tutela.
ALI ha presenziato con uno stand informativo alla terza edizione della PrealpinCup, svoltasi il 15 luglio 2018 e organizzata dal gruppo alpini di Olgiate Comasco. La manifestazione sportiva non competitiva prevedeva tre escursioni: una da 17 km, una da 10 km e l'altra da 5 km, aperte a tutti. Al termine si è svolto un divertente "pasta party".
Svoltasi nei giorni 2-3 giugno 2018 presso Villa Imbonati, questa manifestazione è nata su iniziativa di alcuni giovani imprenditori agricoli comaschi e della Pro Loco. Molti espositori erano presenti con l'obiettivo di valorizzare le attività agricole e agroalimentari del nostro territorio.